Un impianto fotovoltaico consente di guadagnare in due modi: con l'autoconsumo e con la vendita dell'energia in esubero immessa in rete. L'autoconsumo è il meccanismo fisico per cui l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico finisce nei nostri elettrodomestici consentendo quindi di non prelevare energia dalla rete elettrica. La vendita dell'energia in esubero si concretizza attraverso le convenzioni di scambio sul posto o di ritiro dedicato. In particolare quest'ultima rappresenta il presente ed il futuro degli impianti fotovoltaici domestici come potete meglio approfondire con il video sul mio canale youtube. E’ quindi il caso di fare alcune riflessioni su come utilizzare al meglio, alla luce di questa novità, il proprio impianto fotovoltaico.
domenica 23 marzo 2025
lunedì 17 marzo 2025
L'impianto elettrico e le case NO GAS
Non sarò breve! Sull'impianto elettrico nelle abitazioni c'è molto da dire e non è possibile condensare in poche righe un argomento così vasto e complesso. Ma soprattutto fondamentale.
Per spiegare il motivo di questa mia affermazione uso l'analogia della strada.
sabato 23 novembre 2024
Scambio sul posto: è la fine?
la convenzione di scambio sul posto assume una durata massima di 15 anni;
dopo tale periodo non sarà più rinnovata;
gli impianti che perdono la convenzione di scambio sul posto acquisiranno, in automatico ed a meno di diversa scelta da parte del cittadino, la convenzione di Ritiro Dedicato ossia, per capirci, quella che caratterizza gli impianti fotovoltaici incentivati con il superbonus al 110%;
i primi impianti a passare, dal primo gennaio 2025, da una forma di remunerazione all’altra sono quelli che sono stati realizzati fino alla fine del 2009. I possessori di questi impianti stanno già iniziando a ricevere dal GSE comunicazione scritta in tal senso;
dal primo gennaio 2026 toccherà agli impianti realizzati nel 2010 e così via;
i primi impianti interessati dalla modifica sono quasi tutti anche incentivati con il conto energia. Per questa forma di remunerazione non cambia nulla. La convenzione di conto energia ha durata ventennale. E tale rimane!
Per i proprietari di impianti non cambiano molte cose. Ma un punto in particolare necessita di massima attenzione: a differenza della remunerazione da scambio sul posto quella da ritiro dedicato è tassata (è così anche per i proprietari degli impianti fotovoltaici realizzati con il 110% di detrazione fiscale).
Ogni anno pertanto bisognerà ricordarsi di comunicare al proprio consulente fiscale gli importi ricevuti l’anno precedente grazie al ritiro dedicato in modo che possano essere riportati nella dichiarazione dei redditi.
domenica 17 marzo 2024
Le comunità energetiche nei condomini
Cosa sono le comunità energetiche nei condomini?
Come si costituiscono?
Convengono e chi le gestisce?
![]() |
Gruppo collettivo di autoconsumo |
A queste domande ed ad altre che mi vengono spesso rivolte, relative al nuovo mondo delle comunitè energetiche, ho pensato di rispondere con la formula (oramai consueta per questo blog) delle 10 domande e risposte.
Se anche tu sei interessato a saperne di più su questo tema mettiti comodo e continua nella lettura. E se valuterai che i miei sforzi siano degni di essere apprezzati scrivimi utilizzando l'apposito modulo in alto a destra. Ti inserirò all'interno di una mailing list che ti consentirà di essere informato se pubblico un nuovo articolo.
Sul concetto di autoconsumo virtuale (che sinceramente non è così intutitivo) ti consiglio il video relativo sul mio canale youtube a cui puoi accedere cliccando qui.
domenica 11 febbraio 2024
Accumulo fotovoltaico
![]() |
Batterie da 9,6 kWh a servizio di un impianto fotovoltaico da 6 kW |
Le batterie per fotovoltaico, che nella loro tecnologia oggi più utilizzata, quella alla litio, si sono diffuse in modo più commerciale proprio da quel periodo, hanno consentito di cambiare questo paradigma "liberando", l'utilizzatore di tali impianti, dalla schiavitù dell'alba ed del tramonto.
Molti sono oggi i proprietari di impianti fotovoltaici equipaggiati con batterie di accumulo. Ma quanti ne conoscono le caretteristiche fondamentali? Se hai voglia e tempo per approfondire la tua conoscenza di base su questo componente dell'impianto fotovoltaico prenditi qualche minuto a continua nella lettura di questo post.
martedì 2 gennaio 2024
Come scegliere il fornitore di energia
![]() |
Purtroppo capita davvero! |
Questo articolo ha lo scopo di fornire uno strumento utile alla scelta autonoma del fornitore.
Allora se ti interessa la risposta alla seconda domanda mettiti comodo e procediamo per gradi.